Quando si parla di infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), l’attenzione si concentra spesso sulle conseguenze umane — ricoveri prolungati, sofferenze evitabili, vite spezzate. Ma dietro ogni caso c’è un’altra realtà difficile da ignorare: i costi economici crescenti.
Dai giorni di degenza extra ai trattamenti aggiuntivi fino ai rischi legali, le ICA stanno prosciugando i bilanci ospedalieri in tutto il mondo. Eppure, molte di queste infezioni sono prevenibili.
Il Vero Prezzo di un’Infezione
Le ICA non sono solo complicazioni mediche: sono problemi economici. Ogni infezione attiva una catena di costi aggiuntivi:
- Più esami diagnostici
- Maggiore durata della degenza ospedaliera
- Utilizzo intensivo di antibiotici
- Più tempo dedicato dal personale
- Misure di isolamento
- E talvolta, cause legali o costi assicurativi
Non si tratta solo di numeri, ma di risorse sprecate che mettono a dura prova strutture già sotto pressione.
Infezione per Infezione: L’Impatto Economico
Secondo i dati riportati nel Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) e dalle analisi dell’AIFA, il costo medio di una singola infezione correlata all’assistenza (ICA) in Italia è stimato tra 8.500 e 34.000 euro. A livello nazionale, l’impatto economico complessivo delle infezioni ospedaliere supera i 900 milioni di euro all’anno, considerando i costi diretti di trattamento e i giorni aggiuntivi di degenza.
Moltiplicando questi costi per i casi annuali in una singola struttura, l’impatto economico diventa rapidamente insostenibile.
Perché i Costi Continuano a Crescere
Diversi fattori stanno contribuendo all’aumento dei costi legati alle ICA:
- La resistenza agli antibiotici rende i trattamenti più lunghi e complessi
- L’invecchiamento della popolazione richiede cure più prolungate
- La carenza di personale può compromettere l’adesione ai protocolli
- Le degenze più lunghe riducono la disponibilità di posti letto
In un contesto dove si cerca di fare di più con meno risorse, l’efficienza e la prevenzione diventano fondamentali.
Prevenire è Più Economico che Curare
L'OMS afferma che i programmi di igiene delle mani possono prevenire fino al 70% delle infezioni evitabili e generare risparmi economici medi pari a 16 volte il costo della loro implementazione.
Fonte: Who Hand hygiene
È qui che entra in gioco Handhy.
Come il sistema HHS di HANDHY Aiuta a Ridurre i Costi delle ICA:
- Monitoraggio in tempo reale dell’igiene delle mani per ridurre il rischio alla fonte
- Analisi dei dati per aiutare i team di controllo infezioni a intervenire dove serve
- Risposte più rapide che impediscono a piccole negligenze di trasformarsi in focolai
- Supporto al personale senza aumentare il carico di lavoro o richiedere audit manuali
Investire in tecnologie di prevenzione come HANDHY non solo protegge le vite, ma anche il bilancio.
Ogni Infezione Evitata È un’Opportunità Salvata
Le ICA non sono solo pericolose — sono costose. E per la maggior parte delle strutture sanitarie, il costo dell’inazione è ben più alto dell’investimento necessario per prevenirle.
In HANDHY , crediamo che la tecnologia intelligente sia la chiave per spezzare questo ciclo — aiutando gli ospedali a ridurre le infezioni, abbattere i costi e offrire cure più sicure.
Pronti a costruire una cultura igienica più forte nel vostro ospedale? Contattateci per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza.